PROTOCOLLO DI PROGETTO
PER IL SUCCESSO
Ogni progetto segue un protocollo pensato nei minimi dettagli per raggiungere il pieno successo, applicato già a centinaia di realtà organizzative diverse. L’approccio a fasi ben collaudate garantisce l’ottimale gestione del cambiamento all’interno dell’organizzazione, aspetto spesso sottovalutato, permettendo l’introduzione di uno Strumento ed un Metodo di lavoro rivoluzionari in modo semplice ed immediato.
UN TEAM DI CONSULENTI AL TUO FIANCO
Ogni cliente viene seguito, per sempre, da un Team di consulenti, con esperienza e competenze specifiche nel settore del clienti.
La Consulenza Organizzativa e di Processo è componente fondamentale per guidare il progetto verso il successo, gestendo il cambiamento delle dinamiche interne e permettendo ai collaboratori ed all’organizzazione di sperimentare benefici immediati e raggiungere la massima produttività ed efficienza.
ANALISI DINAMICHE ORGANIZZATIVE
Dopo una presentazione chiara e strutturata sulle motivazioni che hanno reso il progetto necessario, ogni collaboratore si troverà ad esprimere, attraverso un questionario, il proprio punto di vista sulle dinamiche che caratterizzano il sistema organizzativo.
Tale analisi permetterà di avere maggiore chiarezza su quali saranno le criticità a cui portare attenzione e quali sono invece le leve a favore del progetto.
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA POLICY
Terminata la fase di analisi, un consulente di Tweppy si occuperà di presentare all’intera organizzazione la nuova policy aziendale, frutto dell’analisi precedentemente svolta e delle decisioni prese in comune accordo con il management, policy che sarà integrata dei comportamenti previsti dal metodo.
Tale presentazione viene svolta in plenaria e, durante la stessa, vengono presentati ai collaboratori gli step di progetto e le attività che ne conseguono.
FASE 1: INTRODUZIONE DEL METODO
L’obiettivo della prima fase del progetto è introdurre correttamente il Metodo Tweppy® permettendo alle risorse di misurare già importanti benefici. Per questo motivo, il primo step di progetto prevede una configurazione del software dedicata che permetta ad ogni risorsa di comprendere le logiche dello strumento nel modo più semplice possibile.
A distanza di qualche settimana, un check-up svolto da un consulente con ogni collaboratore, permetterà di decretare la fine della fase 1 o definire le eventuali azioni correttive necessarie per raggiungere tale primo obiettivo. Per le risorse più meritevoli, ovvero per coloro che hanno facilitato l’introduzione del cambiamento con un atteggiamento proattivo e con utilizzo dello strumento in ottica metodo, è previsto il rilascio di una certificazione curriculare, tipicamente ben gradita.
FASE 2: CONFIGURAZIONE AVANZATA
La fase 2 del progetto, supportata da una maggiore consapevolezza delle peculiarità dello strumento da parte del cliente, prevede una configurazione dettagliata della piattaforma e l’introduzione di automazioni e best practice per permettono all’organizzazione di intraprendere un percorso di crescita e sviluppo.
Siamo consapevoli che ogni organizzazione non terminerà mai evolversi, sia in termini di processo che di risorse o opportunità di business: per questo motivo le nostre sottoscrizioni sono orientate a privilegiare un concetto di consulenza illimitata, ovvero che mettano il cliente in condizioni di sentirsi supportati nel tempo.
IL SUCCESSO DEL TUO PROGETTO E’ GARANTITO

CONSULENZA ILLIMITATA
Ogni cliente viene guidato da un consulente dedicato nella configurazione e adozione dello strumento, applicazione del metodo e delle best practice. Attraverso specifici appuntamenti di consulenza, il cliente potrà attuare il cambiamento passo-passo, con i giusti tempi, fino a raggiungere il pieno successo del progetto. Per tal scopo, la proposta di sottoscrizione non prevede limiti sulla quantità di tempo di consulenza erogata al cliente.