Caso Studio: Studio Bossi Romanelli
Intervista al dott. commercialista Luigi Bossi, socio fondatore.
PROFILO AZIENDALE
Azienda:
Studio Bossi Romanelli
Settore:
Studio Servizi Professionali
Dimensione organizzazione:
Small Business (da 5 a 8 collaboratori)
Attività:
Studio specializzato in consulenza Legale, Fiscale, Societaria e del Lavoro.
Sito internet:
https://studiobossiromanelli.it/

Luigi Bossi
dott. Commercialista e Socio Fondatore
“Criticità e motivazioni per la scelta di Tweppy”
Q: Luigi, quali erano le criticità che ti hanno spinto a ricercare una soluzione per la tua organizzazione?
La nostra esigenza principale era una migliore organizzazione del lavoro. Offrendo diversi tipi di servizi, complessi in termini di attività e persone coinvolte, era necessario trovare un sistema che ci permettesse di organizzare e coordinare in modo efficiente attività, comunicazioni e personale.
Q: Cosa ti ha convinto ad aderire al progetto Tweppy?
In poche parole, la professionalità della società. Non solo veniva offerto una soluzione software, ma anche la preziosa consulenza organizzativa e di processo necessaria per attuare un vero cambiamento all’interno del nostro studio. Ed i consulenti risultavano avere una diretta esperienza in materia.
“Difficoltà riscontrate nel corso del Progetto Tweppy”
Q: Come è stato accolto il progetto dai collaboratori, non appena comunicata la decisione?
Non nascondo che i nostri collaboratori abbiano accolto il progetto con un po’ di attrito e resistenza, in quanto avrebbero preferito il mantenimento dello status quo. Nonostante le resistenze, io ed il mio socio ritenevamo necessario il cambiamento, in quanto le condizioni di allora non ci permettevano di lavorare con l’efficienza necessaria.
Q: Quanto sei stato supportato dai consulenti Tweppy nelle prime fasi del progetto?
Siamo stati ben supportati: il consulente a noi dedicato ha investito circa 20 ore all’avvio del progetto nella nostra organizzazione, impostando il software sulla base delle nostre esigenze e dei nostri processi ed introducendoci al metodo di lavoro proposto con il Progetto.
“Risultati ottenuti con Tweppy”
Q: Come si confrontano i risultati ottenuti rispetto alle tue aspettative iniziali?
Devo dire che i risultati ottenuti sono molto allineati con quanto mi aspettavo. Come ho detto, mi aveva colpito la professionalità con cui si presentava Tweppy, quindi mi sentivo piuttosto sicuro dei risultati raggiungibili con questo progetto.
Con la combinazione del metodo e dello strumento, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di una migliore organizzazione del lavoro. Ora i processi e le attività che spettano ad ognuno sono chiari. Le comunicazioni e le informazioni sono in ordine, ognuno vede solo quello che deve e se necessario basta un attimo per condividere qualcosa o chiedere chiarimenti via chat, riducendo al minimo le interruzioni reciproche. Soprattutto, per tutti è ora chiaro come comportarsi, per favorire non solo il proprio lavoro ma anche quello di tutti i colleghi.
Con il raggiungimento di questi risultati, abbiamo ovviamente riscontrato anche l’aumento in termini di produttività ed efficienza promesso dalla vostra soluzione. Ma chiaramente, questo non significa che non si possa continuare a migliorare, anzi, ritengo importante continuare a far crescere lo studio aderendo al progetto Tweppy.
Q: Dopo quanto tempo hai potuto misurare i primi concreti benefici?
Circa 2 mesi. I collaboratori hanno dimostrato resistenza, cosa che ha generato qualche ritardo. La gestione del cambiamento non è stata comunque troppo complessa ed il progetto ha quindi preso una buona direzione, mostrando veri benefici dopo 60 giorni dall’avvio.
Q: Un’ultima domanda: in definitiva, consiglieresti o hai già consigliato Tweppy a colleghi/amici imprenditori?
Ho già fatto aderire al progetto alcune attività imprenditoriali di mia conoscenza… quindi direi proprio di si!
La collaboratrice lo consiglia!
