Caso Studio: Studio CDL Frau Andrea – Andrea Frau

Caso Studio: Studio Frau Andrea

Intervista a Rag. Andrea Frau, titolare.

PROFILO AZIENDALE

Azienda:
Studio Frau Andrea 

Settore:
Consulenza del Lavoro 

Dimensione organizzazione:
Small Business (da 5 a 8 collaboratori)

Attività:
Lo Studio Frau opera nell’ambito della consulenza del lavoro e fiscale. Specializzato in materie di amministrazione del personale, giuslavoristiche, stragiudiziarie in materia di rapporti con il personale e gli Enti previdenziali, svolge la sua attività nella provincia di Cagliari.

Sito internet:
www.studiocdlfrau.it

Studio Frau Andrea - Andrea Frau - Caso Studio Tweppy

Andrea Frau
Titolare

“Criticità e motivazioni per la scelta”


Q: Quali erano le criticità che ti hanno spinto a ricercare una soluzione per la tua organizzazione?

Il mio è uno studio di consulenza del lavoro e fiscale, e quindi siamo specializzati in materie di amministrazione del personale, gestione contenziosi, welfare, previdenza. Come è facile immaginare, è fondamentale soddisfare con professionalità le esigenze di imprese e privati cittadini che si rivolgono a noi.

Tuttavia, notavo sempre più che l’enorme quantità di contesti informativi relativi ai singoli clienti (come email, telefonate, sms e messaggi whatsapp), stavano creando confusione. Tutte le attività erano sempre più frenetiche, a discapito di un reale collegamento tra i collaboratori ed i clienti dello studio.

Cercavo quindi una soluzione che riportasse ordine nelle informazioni, un migliore coordinamento nonchè, conseguentemente, una migliore qualità del lavoro.

 

Q: Cosa ti ha convinto ad aderire al progetto Tweppy?

Come ho detto, mi interessava trovare una soluzione organizzativa per il gruppo di lavoro. Ad essere sincero, seguo Tweppy da diversi anni, fin dalla sua raccolta fondi del 2018. Da una parte aver visto una soluzione in continuo miglioramento, dall’altra un’esigenza organizzativa sempre più forte, mi hanno spinto a fare il primo passo necessario per portare il cambiamento che serviva allo Studio.

“Difficoltà riscontrate nel corso del progetto”


Q: Come è stato accolto il progetto dai collaboratori, non appena comunicata la decisione?

Sarò sincero, purtroppo nel mio Studio questo progetto non è stato accolto con entusiasmo, in quanto è stato percepito come un ulteriore adempimento. Poiché non è stato appoggiato, ha richiesto doppio impegno da parte mia, come imprenditore e titolare, per portarlo a compimento. Ma devo dire che ne è valsa la pena, ed i miei collaboratori si sono ricreduti!

 

Q: Quanto sei stato supportato dai consulenti Tweppy nelle prime fasi del progetto?

Abbastanza, il supporto è stato necessario per introdurre lo strumento e il metodo alla base del progetto. Gestire il cambiamento non è stato semplicissimo, dati i ritmi di uno studio che si occupa del personale delle aziende clienti, la frenesia, le urgenze ed gli imprevisti quotidiani.

Abbiamo iniziato abbandonando subito Outlook e gestendo la messaggistica WhatsApp
portandola quando possibile all’interno di Tweppy. Nella fase successiva i consulenti ci hanno aiutato ad organizzare le informazioni in pratiche e progetti personalizzate per la nostra realtà.

“Risultati ottenuti”


Q: Come si confrontano i risultati ottenuti rispetto alle tue aspettative iniziali?

Le aspettative iniziali erano la ricerca di uno strumento che portasse ordine, coordinamento e programmazione del lavoro. In buona parte è stato risolto e la serenità mia e del gruppo è decisamente migliorata. Questo anche grazie al fatto che il progetto Tweppy non si è limitato all’introduzione di uno strumento organizzativo, ma anche di una nuova metodologia di lavoro.

 

Q: Dopo quanto tempo hai potuto misurare i primi concreti benefici?

Circa 2 mesi. Forse se ci fosse stato più allineamento di intenti da parte dei miei collaboratori i benefici sarebbero stati riscontrati anche più rapidamente.

Ad ogni modo, la qualità del lavoro è aumentata, così come le tempistiche di risposta, evitando al contempo le dimenticanze. Credo sia molto importante continuare a crescere in questo progetto, alzando l’asticella e conseguentemente i benefici che ne traiamo.

Q: Andrea, un’ultima domanda: in definitiva, consiglieresti o hai già consigliato Tweppy a colleghi/amici imprenditori?

Certamente! Ho già dato i vostri riferimenti a qualche cliente interessato dal nostro cambiamento, dopo che hanno percepito un livello di servizio nettamente migliorato.

5 Stelle - Consigliato!

Prenota la Demo gratuita

Compila il form e un nostro consulente sarà a tua disposizione per una demo gratuita attraverso la quale potrai comprendere appieno le potenzialità del metodo Tweppy.

Il tuo messaggio è in caricamento.

Caso Studio: Studio Bossi Romanelli – Luigi Bossi

Caso Studio: Studio Bossi Romanelli

Intervista al dott. commercialista Luigi Bossi, socio fondatore.

PROFILO AZIENDALE

Azienda:
Studio Bossi Romanelli 

Settore:
Studio Servizi Professionali 

Dimensione organizzazione:
Small Business (da 5 a 8 collaboratori)

Attività:
Studio specializzato in consulenza Legale, Fiscale, Societaria e del Lavoro.

Sito internet:
https://studiobossiromanelli.it/

Studio Bossi Romanelli - Bossi Luigi

Luigi Bossi
dott. Commercialista e Socio Fondatore

“Criticità e motivazioni per la scelta di Tweppy”


Q: Luigi, quali erano le criticità che ti hanno spinto a ricercare una soluzione per la tua organizzazione?

La nostra esigenza principale era una migliore organizzazione del lavoro. Offrendo diversi tipi di servizi, complessi in termini di attività e persone coinvolte, era necessario trovare un sistema che ci permettesse di organizzare e coordinare in modo efficiente attività, comunicazioni e personale.

 

Q: Cosa ti ha convinto ad aderire al progetto Tweppy?

In poche parole, la professionalità della società. Non solo veniva offerto una soluzione software, ma anche la preziosa consulenza organizzativa e di processo necessaria per attuare un vero cambiamento all’interno del nostro studio. Ed i consulenti risultavano avere una diretta esperienza in materia.

“Difficoltà riscontrate nel corso del Progetto Tweppy”


Q: Come è stato accolto il progetto dai collaboratori, non appena comunicata la decisione?

Non nascondo che i nostri collaboratori abbiano accolto il progetto con un po’ di attrito e resistenza, in quanto avrebbero preferito il mantenimento dello status quo. Nonostante le resistenze, io ed il mio socio ritenevamo necessario il cambiamento, in quanto le condizioni di allora non ci permettevano di lavorare con l’efficienza necessaria.

 

Q: Quanto sei stato supportato dai consulenti Tweppy nelle prime fasi del progetto?

Siamo stati ben supportati: il consulente a noi dedicato ha investito circa 20 ore all’avvio del progetto nella nostra organizzazione, impostando il software sulla base delle nostre esigenze e dei nostri processi ed introducendoci al metodo di lavoro proposto con il Progetto.

“Risultati ottenuti con Tweppy”


Q: Come si confrontano i risultati ottenuti rispetto alle tue aspettative iniziali?

Devo dire che i risultati ottenuti sono molto allineati con quanto mi aspettavo. Come ho detto, mi aveva colpito la professionalità con cui si presentava Tweppy, quindi mi sentivo piuttosto sicuro dei risultati raggiungibili con questo progetto.

Con la combinazione del metodo e dello strumento, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di una migliore organizzazione del lavoro. Ora i processi e le attività che spettano ad ognuno sono chiari. Le comunicazioni e le informazioni sono in ordine, ognuno vede solo quello che deve e se necessario basta un attimo per condividere qualcosa o chiedere chiarimenti via chat, riducendo al minimo le interruzioni reciproche. Soprattutto, per tutti è ora chiaro come comportarsi, per favorire non solo il proprio lavoro ma anche quello di tutti i colleghi.

Con il raggiungimento di questi risultati, abbiamo ovviamente riscontrato anche l’aumento in termini di produttività ed efficienza promesso dalla vostra soluzione. Ma chiaramente, questo non significa che non si possa continuare a migliorare, anzi, ritengo importante continuare a far crescere lo studio aderendo al progetto Tweppy.

 

Q: Dopo quanto tempo hai potuto misurare i primi concreti benefici?

Circa 2 mesi. I collaboratori hanno dimostrato resistenza, cosa che ha generato qualche ritardo. La gestione del cambiamento non è stata comunque troppo complessa ed il progetto ha quindi preso una buona direzione, mostrando veri benefici dopo 60 giorni dall’avvio.

Q: Un’ultima domanda: in definitiva, consiglieresti o hai già consigliato Tweppy a colleghi/amici imprenditori?

Ho già fatto aderire al progetto alcune attività imprenditoriali di mia conoscenza… quindi direi proprio di si!

La collaboratrice lo consiglia!

5 Stelle - Consigliato!

Prenota la Demo gratuita

Compila il form e un nostro consulente sarà a tua disposizione per una demo gratuita attraverso la quale potrai comprendere appieno le potenzialità del metodo Tweppy.

Il tuo messaggio è in caricamento.

Caso Studio: Amministrazione Rinzivillo Srl – Luigi Rinzivillo

Caso Studio: Amministrazione Rinzivillo Srl

Intervista al dott. Luigi Rinzivillo, titolare.

PROFILO AZIENDALE

Azienda:
Amministrazione Rinzivillo Srl 

Settore:
Amministrazione condominiale

Dimensione organizzazione:
Micro Business (da 2 a 4 collaboratori)

Attività:
La società Amministrazione Rinzivillo si occupa di amministrazione condominiali a Roma, mettendo a disposizione dei clienti una pluridecennale esperienza ed un forte network.

Sito internet:
rinzivillosrl.it

Caso Studio Amministrazione Rinzivillo Srl - Luigi Rinzivillo

Luigi Rinzivillo
Titolare

“Criticità e motivazioni per la scelta”


Q: Quali erano le criticità che ti hanno spinto a ricercare una soluzione per la tua organizzazione?

Ho iniziato ad avvertire delle criticità quando mi sono accorto che in ufficio tutti leggevano le email, senza però preoccuparsi di gestirle. Da questa consapevolezza ho maturato delle esigenze forti e ben precise: gestione efficiente delle comunicazioni e monitoraggio di chi si occupa di cosa.
Infatti, ci ritrovamo spesso in situazioni poco ideali. Ad esempio, se si leggeva la mail dopo gli altri colleghi, si tendeva ad ignorarla, non avendo però la certezza che fosse stata gestita. In altri casi si prendeva inveco in carico la richiesta, rischiando però di duplicare un lavoro già fatto. In ultima analisi si sentiva il collega, interrompendolo e perdendo entrambi molto tempo.
Era evidente come una gestione di questo tipo andasse a creare molte inefficienze. Ho quindi cercato un sistema che permettesse di migliorare e rendere univoci i nostri processi.

 

Q: Cosa ti ha convinto ad aderire al progetto Tweppy?

Mi ha convinto il fatto che Tweppy sia prima di tutto un metodo, non un semplice software. Questo era per me importante, perchè spesso gli strumenti differiscono tra applicazione teorica e gestione effettiva. L’unione dei due componenti “metodo” e “strumento” è invece la vera peculiarità di Tweppy.
Inoltre, ero attratto dalla possibilità di lavorare sulla stessa pratica in modo asincrono con i miei collaboratori, grazie alla chat collaborativa integrata.

“Difficoltà riscontrate nel corso del progetto”


Q: Come è stato accolto il progetto dai collaboratori, non appena comunicata la decisione?

Da un lato con molta curiosità, dall’altro anche con diffidenza. D’altronde, lasciare la strada vecchia per la nuova non è sempre facile. In ogni caso, il progetto ed il cambiamento sono stati accolti in modo positivo, senza nessuna resistenza.

 

Q: Quanto sei stato supportato dai consulenti Tweppy nelle prime fasi del progetto?

Abbastanza, comunque in maniera positiva e costruttiva. I consulenti hanno introdotto il metodo e lo strumento e configurato i processi iniziali. Come titolare e responsabile interno del progetto, mi interfacciavo direttamente con i consulenti. Ad essere sincero, a volte mi sono sentito quasi sotto osservazione dati i cambiamenti organizzativi che venivano introdotti, ma poi ci si abitua e ci si concentra sul processo di trasformazione.

“Risultati ottenuti”


Q: Come si confrontano i risultati ottenuti rispetto alle tue aspettative iniziali?

I risultati sono in linea con quanto atteso, e la gestione del cambiamento si è rivelata meno complessa del previsto. Conto comunque di migliorare, assieme a tutta l’organizzazione, dato che comunque siamo ancora ai primi passi e riteniamo importante crescere con Tweppy.

 

Q: Dopo quanto tempo hai potuto misurare i primi concreti benefici?

Dopo circa 1 mese abbiamo iniziato a riscontrare i benefici. Ma, come ho detto, siamo ancora quasi all’inizio e c’è sicuramente spazio di crescita e miglioramento. Ad esempio, al momento non stiamo gestendo le PEC sullo strumento, preferendo gestirle in altro modo.

Q: Un’ultima domanda: in definitiva, consiglieresti o hai già consigliato Tweppy a colleghi/amici imprenditori?

Certo, ho già consigliato Tweppy a qualche azienda amica.

L’imprenditore lo consiglia!

5 Stelle - Consigliato!

Prenota la Demo gratuita

Compila il form e un nostro consulente sarà a tua disposizione per una demo gratuita attraverso la quale potrai comprendere appieno le potenzialità del metodo Tweppy.

Il tuo messaggio è in caricamento.

Caso Studio: Studio CSC Srl – Nicoletta Gangemi

Caso Studio: Studio CSC Srl

Intervista alla rag. Nicoletta Gangemi, socia fondatrice e consulente del lavoro.

PROFILO AZIENDALE

Azienda:
Studio CSC Srl 

Settore:
Studio Servizi Professionali, consulenza fiscale, consulenza del lavoro

Dimensione organizzazione:
Small Business (da 5 a 8 collaboratori)

Attività:
Studio CSC offre consulenza professionale in materia fiscale, amministrativa, societaria e del lavoro. Particolare specializzazione è stata maturata in controllo di gestione, regime del margine, passaggio generazionale e gestione aziendale, consulenza ad agenzie di viaggi e tour operators.

Sito internet:
cscsrl.info

Caso Studio CSC Srl - Nicoletta Gangemi

Nicoletta Gangemi
Socia fondatrice

“Criticità e motivazioni per la scelta”


Q: Quali erano le criticità che ti hanno spinto a ricercare una soluzione per la tua organizzazione?

La nostra necessità più incombente era raggiungere una maggiore organizzazione nell’espletamento delle varie pratiche d’ufficio, evitando di commettere errori o incorrere in dimenticanze. Infatti, non avevamo definito processi aziendali chiari e condivisi da tutto il team, aspetto che rischiava spesso di creare disagi. Tramite una maggiore organizzazione, puntavamo a raggiungere una maggiore produttività.

 

Q: Cosa ti ha convinto ad aderire al progetto Tweppy?

Mi ha attirato la possibilità di avere, in un unico strumento, sia la gestione della comunicazione, che nel nostro studio ha volumi importanti sia internamente che esternamente, sia la gestione delle pratiche. Già solo questi aspetti ci avrebbero permesso un sostanziale miglioramento in termini organizzativi. Inoltre, Tweppy proponeva anche un metodo di lavoro che andava a supportare l’utilizzo efficace dello strumento stesso.

“Difficoltà riscontrate nel corso del progetto”


Q: Come è stato accolto il progetto dai collaboratori, non appena comunicata la decisione?

Complessivamente è stato accolto in modo positivo. La prima fase è stata più difficile: come in ogni cambiamento, sono necessari tempi di elaborazione della novità, e noi stavamo introducendo una rivoluzione metodologica.

Una parte minoritaria dei collaboratori hanno dimostrato un po’ di resistenza, mentre gli altri hanno assorbito il nuovo sistema con maggiore facilità. Dopo un po’ di tempo, tutti hanno iniziato ad apprezzare veramente lo strumento grazie alle sue multifunzionalità.

 

Q: Quanto sei stato supportato dai consulenti Tweppy nelle prime fasi del progetto?

Abbiamo ricevuto ampio sostegno, per l’introduzione del metodo, la configurazione iniziale dello strumento e l’impostazione dei processi. Siamo tuttora supportati per ampliare il progetto ed adattarlo meglio alle esigenze dell’ufficio.

“Risultati ottenuti”


Q: Come si confrontano i risultati ottenuti rispetto alle tue aspettative iniziali?

Sono soddisfatta. Gestire il cambiamento ha implicato dei tempi relativamente lunghi ma necessari per acquisite a pieno le funzionalità. Ritengo che l’impegno del team sia ripagato in termini di risultati che stiamo traendo dal progetto. Una volta che avremo piena padronanza dello strumento potremo veramente lavorare in maniera uniforme e collaborativa.

 

Q: Dopo quanto tempo hai potuto misurare i primi concreti benefici?

Dopo circa 1 mese abbiamo iniziato a riscontrare i primi benefici… poi è stato un crescendo di risultati!

Q: Un’ultima domanda: in definitiva, consiglieresti o hai già consigliato Tweppy a colleghi/amici imprenditori?

Si. Non ne ho ancora parlato con altri, ma lo consiglierei. I risultati si vedono ed i benefici si sentono.

5 Stelle - Consigliato!

Prenota la Demo gratuita

Compila il form e un nostro consulente sarà a tua disposizione per una demo gratuita attraverso la quale potrai comprendere appieno le potenzialità del metodo Tweppy.

Il tuo messaggio è in caricamento.

Caso Studio: Sintesi Srl – Raffaele Digiacomo

Caso Studio: Sintesi Srl

Intervista al dott. Raffaele Digiacomo, socio fondatore e consulente di management.

PROFILO AZIENDALE

Azienda:
Sintesi Srl 

Settore:
Studio Servizi Professionali, Consulenza manageriale ed aziendale

Dimensione organizzazione:
Small Business (da 5 a 8 collaboratori)

Attività:
Sintesi è una società di consulenza manageriale specializzata in PMI che può vantare un forte network di professionisti.

Sito internet:
sintesi.srl

Caso Studio Sintesi Srl - Raffaele Digiacomo

Raffaele Digiacomo
Socio Fondatore

“Criticità e motivazioni per la scelta”


Q: Quali erano le criticità che ti hanno spinto a ricercare una soluzione per la tua organizzazione?

Le criticità principali che ci affliggevano erano la disorganizzazione delle comunicazioni da una parte e la mancanza di tracciabilità di dati ed informazioni dall’altra. Stavamo abusando dei canali email e WhatsApp, trovandoci alla fine di fronte ad una frammentazione e disorganizzazione di comunicazioni ed informazioni importanti. Di conseguenza, ri-assemblare tutto per ottenere una panoramica completa di un determinato progetto o cliente richiedeva uno sforzo non indifferente. Collegato a questo, sentivamo anche la mancanza di un’agenda interna condivisa ed “intelligente” in cui organizzare le attività.

 

Q: Cosa ti ha convinto ad aderire al progetto Tweppy?

Mi ha convinto il fatto che fosse l’unica soluzione nel suo genere ad offrire più di un software. La proposta comprende anche un vero e proprio metodo lavorativo, in grado di ridurre le ingerenze, supportare gli utenti nell’organizzazione del proprio lavoro e, cosa non banale, incentivarli ad utilizzare il software stesso come sistema centralizzato. Non meno importante, promuove un approccio alla collaborazione di team e all’interfacciamento tra colleghi moderno e molto efficace.

“Difficoltà riscontrate nel corso del progetto”


Q: Come è stato accolto il progetto dai collaboratori, non appena comunicata la decisione?

Il progetto è stato accolto positivamente e posso affermare di essere stato appoggiato da tutti. Sicuramente ci sono state alcune resistenze iniziali ad abbandonare la comodità del precedente “non metodo”. Ma eravamo consapevoli che, appunto, fosse solo una questione di comodità e preferenza alla velocità di azione, entrambe da abbandonare a favore di un metodo e di processi strutturati che ci permettessero di risolvere le nostre criticità.

 

Q: Quanto sei stato supportato dai consulenti Tweppy nelle prime fasi del progetto?

Abbastanza. In fase iniziale è stato configurata la parte software, ci è stato presentato il metodo e sono stati definiti i processi da seguire internamente. Più difficile è stato abbandonare le comodità di cui parlavo prima per utilizzare realmente il metodo e seguire i processi definiti, date alcune peculiarità del nostro Studio.

“Risultati ottenuti”


Q: Come si confrontano i risultati ottenuti rispetto alle tue aspettative iniziali?

I risultati che abbiamo ottenuto con Tweppy sono ampiamente positivi. Grazie alla combinazione di metodo e strumento siamo molto più ordinati ed organizzati rispetto al passato. Sono, anzi siamo, però consapevoli di come ci siano ancora alcuni aspetti che debbano essere migliorati, aspetti legati alla peculiarità delle nostre attività. Una volta ottimizzati anche questi, potremo raggiungere benefici ancora maggiori.

 

Q: Dopo quanto tempo hai potuto misurare i primi concreti benefici?

Praticamente fin da subito! Ovviamente si tratta di un processo graduale, e man mano che cresciamo nel progetto, sia personalmente che come organizzazione, riscontriamo che anche i benefici crescono di conseguenza. Il nostro miglioramento in relazione con Tweppy è quindi per noi un obiettivo veramente importante, in quanto porterà al miglioramento dell’intera organizzazione.

Q: Raffaele, un’ultima domanda: in definitiva, consiglieresti o hai già consigliato Tweppy a colleghi/amici imprenditori?

Si, consiglio sinceramente Tweppy. Quando terminerà questo periodo di stasi dovuto all’emergenza Covid, organizzeremo certamente alcune presentazioni nelle zone in cui operiamo per farlo conoscere!

L’imprenditore lo consiglia!

5 Stelle - Consigliato!

Prenota la Demo gratuita

Compila il form e un nostro consulente sarà a tua disposizione per una demo gratuita attraverso la quale potrai comprendere appieno le potenzialità del metodo Tweppy.

Il tuo messaggio è in caricamento.

Caso Studio: Studio CSC Srl – Elvio Trinelli

Caso Studio: Studio CSC Srl

Intervista a rag. Elvio Trinelli, socio fondatore.

PROFILO AZIENDALE

Azienda:
Studio CSC Srl 

Settore:
Studio Servizi Professionali, consulenza fiscale, consulenza del lavoro

Dimensione organizzazione:
Small Business (da 5 a 8 collaboratori)

Attività:
Studio CSC offre consulenza professionale in materia fiscale, amministrativa, societaria e del lavoro. Particolare specializzazione è stata maturata in controllo di gestione, regime del margine, passaggio generazionale e gestione aziendale, consulenza ad agenzie di viaggi e tour operators.

Sito internet:
cscsrl.info

Caso Studio CSC Srl - Elvio Trinelli

Elvio Trinelli
Socio fondatore

“Criticità e motivazioni per la scelta”


Q: Quali erano le criticità che ti hanno spinto a ricercare una soluzione per la tua organizzazione?

La criticità principale era l’assenza di un metodo di lavoro e processi chiari, condivisi da tutti. In Studio abbiamo sempre operato secondo il principio “dobbiamo arrivare all’obiettivo, senza preoccuparsi del come”. Così facendo, non definivamo alcun processo aziendale condiviso da tutti. Al contrario, ognuno di noi ne creava uno personale, secondo la propria esperienza… nella sostanza, uno studio con tanti orticelli.

 

Q: Cosa ti ha convinto ad aderire al progetto Tweppy?

È stato l’insieme di strumento, metodo e consulenza di esperti. Ho visto in Tweppy la soluzione che ci avrebbe aiutato a lavorare con metodo ed omogeneità.

“Difficoltà riscontrate nel corso del progetto”


Q: Come è stato accolto il progetto dai collaboratori, non appena comunicata la decisione?

Positivamente, a questo riguardo devo dire che non abbiamo incontrato alcun blocker. La decisione non è stata unilaterale, bensì discussa e condivisa da tutti, quindi il progetto è stato accolto ed intrapreso bene.

 

Q: Quanto sei stato supportato dai consulenti Tweppy nelle prime fasi del progetto?

Siamo stati supportati per tutto il necessario, nel rispetto degli accordi e di come promesso e pubblicizzato nei vostri contenuti. Un consulente dedicato ci ha supportato per introdurre velocemente ed in modo ottimale il nuovo metodo, lo strumento e i processi nell’organizzazione.

Certo è che la gestione del cambiamento, sommata alle attività della quotidianità, ha il suo peso e richiede impegno. Comunque, siete sempre presenti!

“Risultati ottenuti”


Q: Come si confrontano i risultati ottenuti rispetto alle tue aspettative iniziali?

Anzitutto, siamo appena all’inizio della cosiddetta “Fase 2”, quindi il cambiamento e la gestione dello stesso sono ancora in corso . Rispetto al nostro livello attuale, mi aspettavo maggiori risultati da parte nostra, abbiamo ancora molto da lavorare. Le mie aspettative sono molto alte e sono risoluto nella voglia di crescere in questo progetto. È una cosa che condividiamo tutti, lo riteniamo molto importante.

 

Q: Dopo quanto tempo hai potuto misurare i primi concreti benefici?

Ho cominciato a misurare i benefici alla fine del primo step. Come detto, adesso è appena iniziata la “Fase 2”. Ho l’impressione che abbiate già chiaro dove ci porterete, facendocelo scoprire pian piano… vorrei saperlo subito!

Q: Un’ultima domanda: in definitiva, consiglieresti o hai già consigliato Tweppy a colleghi/amici imprenditori?

Si, lo consiglio. Il cambiamento richiede impegno, ma sono convinto che i benefici che se ne possono trarre lo ripaghino ampiamente.

5 Stelle - Consigliato!

Prenota la Demo gratuita

Compila il form e un nostro consulente sarà a tua disposizione per una demo gratuita attraverso la quale potrai comprendere appieno le potenzialità del metodo Tweppy.

Il tuo messaggio è in caricamento.

Caso Studio: Nextgolf Snc – Marco Carlo Foi

Caso Studio: Nextgolf Snc

Intervista a Marco Carlo Foi, titolare.

PROFILO AZIENDALE

Azienda:
Nextgolf Snc 

Settore:
Eventi e servizi, soluzioni personalizzate

Dimensione organizzazione:
Micro Business (da 2 a 4 collaboratori)

Attività:
Organizzazione eventi di golf, gestione di community e siti web specializzati nel golf, fornitura di servizi nel settore golf, creazione di Experiences legate al golf.

Sito internet:
wegolfers.net 

Nextgolf Snc - Marco Carlo Foi

Marco Carlo Foi
Titolare

“Criticità e motivazioni per la scelta”


Q: Quali erano le criticità che ti hanno spinto a ricercare una soluzione per la tua organizzazione?

La nostra azienda opera su un ampio spettro di attività, dall’organizzazione di eventi di golf alla fornitura di servizi ed experiences personalizzate, nonchè la gestione di un’ampia community di appassionati in questo sport.

Questa complessità implica una rete molto fitta di contatti, molteplici progetti aperti, una grande quantità di informazioni in entrata ed in uscita… tutti aspetti per cui una corretta gestione è vitale tanto nel quotidiano, quanto nel lungo periodo. Eravamo quindi alla ricerca di qualche soluzione che ci permettesse di gestire tutto al meglio.

 

Q: Cosa ti ha convinto ad aderire al progetto Tweppy?

Ciò che mi ha inizialmente colpito sono i numerosissimi contenuti messi a disposizione liberamente da Tweppy ancora prima di effettuare alcuna richiesta. Questi mettevano in risalto come alla base di tutto fosse necessario un metodo di lavoro, mentre un software è solo un elemento complementare.

Mi sono quindi riservato un po’ di tempo per guardare i video tutorial, molto ben spiegati, ed ho cominciato a capire il metodo e il potenziale miglioramento che avrebbe portato al nostro lavoro.

“Difficoltà riscontrate nel corso del progetto”


Q: Come è stato accolto il progetto dai collaboratori, non appena comunicata la decisione?

Positivamente, certamente con molta curiosità: non è cosa di tutti i giorni sentire parlare non tanto di un nuovo software “gestionale”, ma di un vero e proprio nuovo metodo lavorativo ed organizzativo in grado di fare fronte alle nostre necessità.

Come imprenditore, è sicuramente di grande soddisfazione vedere il processo di cambiamento concretizzarsi all’interno della propria organizzazione. Molti collaboratori hanno subito accettato completamente il cambiamento e, anche se qualcuno non è ancora completamente attivo sulla piattaforma, arriveremo presto alla piena adozione!

 

Q: Quanto sei stato supportato dai consulenti Tweppy nelle prime fasi del progetto?

Davvero molto. I consulenti sono veloci e concreti e ci hanno aiutato ad attuare il cambiamento interno e lanciare velocemente il progetto. L’esperienza è stata decisamente positiva e non è mancato mai nulla. Inoltre, come già accennato è disponibile anche moltissimo supporto scritto e video a cui fare riferimento.

“Risultati ottenuti”


Q: Come si confrontano i risultati ottenuti rispetto alle tue aspettative iniziali?

A livello personale sono andato oltre alle mie stesse aspettative. Usando Tweppy ho avuto conferma delle prime impressioni e sono convinto: lo strumento è solo il braccio utile allo sviluppo di un metodo. Considerando che, come team, stiamo ancora affinando internamente l’utilizzo del nuovo sistema, sono consapevole di come ci sia ulteriore margine di miglioramento e quindi la potenzialità di ottenere risultati ancora maggiori. Entusiasmante!

 

Q: Dopo quanto tempo hai potuto misurare i primi concreti benefici?

Personalmente misuravo i benefici ancor prima di essere attivato, riflettendo e cercando di applicare “da me” i principi del metodo. Dopo le prime settimane di rodaggio ho davvero apprezzato il valore e l’efficacia del cambiamento che stavamo attuando. Oggi non potrei fare a meno di un metodo così efficace. Soprattutto, ogni giorno scopro qualcosa di nuovo che mi permette di migliorare continuamente.

Q: Un’ultima domanda: in definitiva, consiglieresti o hai già consigliato Tweppy a colleghi/amici imprenditori?

Certamente! Ho già parlato di Tweppy con qualcuno, sebbene non in modo approfondito, e non avrei dubbi a consigliarlo vivamente.

L’imprenditore lo consiglia!

5 Stelle - Consigliato!

Prenota la Demo gratuita

Compila il form e un nostro consulente sarà a tua disposizione per una demo gratuita attraverso la quale potrai comprendere appieno le potenzialità del metodo Tweppy.

Il tuo messaggio è in caricamento.

Caso Studio: Orrù Rappresentanze – Simone Orrù

Caso Studio: Orrù Rappresentanze

Intervista a Simone Orrù, agente di commercio e titolare.

PROFILO AZIENDALE

Azienda:
Orrù Rappresentanze 

Settore:
Attività commerciale 

Dimensione organizzazione:
Small Business (da 5 a 8 collaboratori)

Attività:
Orrù Rappresentanze si occupa della distribuzione di prodotti per la climatizzazione nel centro-nord della Sardegna.

Sito internet:
Pagina Facebook

Orrù Rappresentanze - Simone Orrù

Simone Orrù
Titolare

“Criticità e motivazioni per la scelta”


Q: Quali erano le criticità che ti hanno spinto a ricercare una soluzione per la tua organizzazione?

Lavorare in gruppo significa condividere una grande quantità di informazioni. Nel nostro caso, questo comportava spesso sovrapposizione di informazioni e difficoltà di condivisione dei dati.

Dovevamo quindi trovare un’unica piattaforma in cui integrare la maggior parte delle nostre attività e comunicazioni. A questo si aggiungeva la necessità di standardizzare i nostri processi lavorativi in un workflow più ordinato ed efficiente.

 

Q: Cosa ti ha convinto ad aderire al progetto Tweppy?

Date le criticità menzionate, ho sentito la necessità di testare diverse piattaforme che ci aiutassero appunto nel lavoro di squadra. Di queste, Tweppy era l’unica che proponesse non solo uno strumento software, ma anche un metodo di lavoro moderno come fondamento di una maggiore produttività, organizzazione e serenità.

Lo strumento si dimostrava molto avanzato, avendomi in particolare colpito la possibilità di affiancare alle mail una chat, la possibilità di generare incarichi, la presenza della rubrica e del calendario. Successivamente abbiamo scoperto le pratiche e gli automatismi. Soprattutto, la strumento “base” sarebbe stato personalizzato secondo le nostre esigenze e processi reali.

“Difficoltà riscontrate nel corso del progetto”


Q: Come è stato accolto il progetto dai collaboratori, non appena comunicata la decisione?

Su questo fronte non abbiamo avuto alcun problema. La decisione è stata presa dopo averla valutata tutti insieme, optando per Tweppy rispetto ad una soluzione “meramente software”. Anche chi inizialmente aveva qualche dubbio, oggi ha abbracciato il metodo con attenzione.

 

Q: Quanto sei stato supportato dai consulenti Tweppy nelle prime fasi del progetto?

Non abbiamo avuto molta necessità di supporto; come ci è stato suggerito, abbiamo individuato uno membro della nostra squadra come referente del progetto. Il referente si è quindi interfacciato con Tweppy e tutti i suoi consulenti ed assieme hanno delineato i nostri processi. Grazie all’esperienza passata con altre aziende simili, i consulenti avevano già delle best practices ed idee chiare su come procedere, dovendole solo adattare alla nostra casistica particolare. Poi è stato tutto abbastanza semplice.

“Risultati ottenuti”


Q: Come si confrontano i risultati ottenuti rispetto alle tue aspettative iniziali?

Molto meglio delle aspettative. Grazie a Tweppy abbiamo veramente affinato quello che significa Team Work. Oggi, vivendo il problema della pandemia, ancor di più riusciamo ad apprezzare le bontà e le qualità di Tweppy. Lavorare con Tweppy significa essere sempre vicini ed efficienti anche in momenti in cui non si riesce a vedersi in forma quotidiana.

La piattaforma ha necessità di un primo periodo di configurazione, cosa che richiede tempo ed energie, ma dopo che è stata personalizzata per le nostre esigenze, non ne possiamo veramente più fare a meno.

 

Q: Dopo quanto tempo hai potuto misurare i primi concreti benefici?

La gestione interna del cambiamento era una cosa delicata e non semplice, ma dopo circa 2 mesi abbiamo completato tutti i passi necessari per riscontrare i benefici. Riteniamo molto importante, per noi stessi e per la nostra organizzazione, continuare a crescere all’interno di questo progetto, maturando una consapevolezza sempre maggiore di metodo e strumento al fine di ottimizzare sempre più le nostre attività.

Q: Simone, un’ultima domanda: in definitiva, consiglieresti o hai già consigliato Tweppy a colleghi/amici imprenditori?

Ho già raccomandato Tweppy a diverse persone, che hanno accolto il consiglio ed oggi sono utilizzatori soddisfatti!

L’imprenditore lo consiglia!

5 Stelle - Consigliato!

Prenota la Demo gratuita

Compila il form e un nostro consulente sarà a tua disposizione per una demo gratuita attraverso la quale potrai comprendere appieno le potenzialità del metodo Tweppy.

Il tuo messaggio è in caricamento.

Caso Studio: Ziccardo – Mario Ziccardo

Caso Studio: Ziccardo

Intervista a Mario Ziccardo, collaboratore responsabile del servizio post-vendita.

 

Il progetto visto con l’occhio del collaboratore certificato TeamWorker.

PROFILO AZIENDALE

Azienda:
Ziccardo 

Settore:
Impresa di impiantistica 

Dimensione organizzazione:
Business (da 9 a 14 collaboratori)

Attività:
Ziccardo è specializzata nella vendita ed assistenza di impianti per la climatizzazione. Con la sua esperienza ventennale, lavora per migliorare il comfort termico di tutti gli ambienti residenziali, commerciali ed industriali.

Sito internet:
www.ziccardo.it

Ziccardo - Mario Ziccardo

Mario Ziccardo
Collaboratore Certificato TeamWorker

“Criticità e approccio”


Q: Mario, che ruolo ricopri e da quanto sei in azienda?

Principalmente mi occupo di after sales o servizio post vendita, in partcolare l’assistenza tecnica, uso e manutenzione degli impianti di climatizzazione venduti dalla nostra azienda. La mia collaborazione perdura ormai da più di 5 anni.

 

Q: Prima di iniziare il progetto, avvertivi l’esigenza di un cambiamento organizzativo all’interno dell’azienda? Descrivi quali problematiche od esigenze riscontrassi

I vari processi che portano alla vendita del prodotto hanno a volte tempi molto lunghi ma, soprattutto, necessitano del trasferimento di compiti e competenze, con la conseguente trasmissione di una grande quantità di informazioni legate a ciascuna pratica. La necessità vitale è quella che tutti gli attori coinvolti nel processo abbiano a disposizione, ed in maniera fruibile in piena autonomia, tutte le informazioni riguardanti quella opportunità di vendita, quello specifico cliente e quella particolare azienda. Esigenze simili si ripresentano essenzialmente anche in tutti gli altri processi non strettamente collegati alla vendita.

 

Q: In che modo ti sei approcciato al progetto (es. eri titubante, propositivo…) e per quali motivazioni?

Ho accolto con entusiasmo l’idea di usare uno strumento non fine a sé stesso, ma che obbligasse ad acquisire un metodo di lavoro. Il metodo permetteva di alleggerire sistematicamente il carico di lavoro di ogni collaboratore, promuovendo una forma mentis nuova con la quale organizzare la propria attività professionale e anche quella personale, avendo tutto il necessario a portata di mano.

“Difficoltà riscontrate nel corso del progetto”


Q: Quali difficoltà hai riscontrato nell’adottare il Metodo e lo Strumento?

L’adeguarsi a questo nuovo sistema di lavoro non è stato complicato, anche perché l’alleggerimento mentale è veramente quasi immediato. Si avverte, mano mano che lo si acquisisce, la semplicità nel gestire operazioni che prima risultavano molto laboriose.

 

Q: Quanto ti sono stati di supporto i contenuti video consulenziali?

Il supporto di formazione è importantissimo. Ma soprattutto, questo deve essere usato come spunto per una esplorazione ed utilizzo dello strumento che può essere, e deve essere, personalizzato in base alle esigenze soggettive.

“Risultati ottenuti”


Q: Quali benefici hai misurato grazie a Tweppy?

Bastano poche parole: più lavoro svolto con meno fatica spesa…. equazione perfetta direi!

 

Q: Quanto sono state determinanti le regole del metodo?

Le ritengo fondamentali, essenziali e vitali. Le regole, che debbono essere oggettive, sono l’humus del quale si deve nutrire ogni organizzazione per raggiungere ottimi risultati.

Q: Un’ultima domanda: in definitiva, consigli il metodo Tweppy?

Io consiglio sinceramente tanto il metodo quanto lo strumento, perché effettivamente si gode da subito un netto vantaggio. È veramente un sistema innovativo.

Il collaboratore lo consiglia!

5 Stelle - Consigliato!

Prenota la Demo gratuita

Compila il form e un nostro consulente sarà a tua disposizione per una demo gratuita attraverso la quale potrai comprendere appieno le potenzialità del metodo Tweppy.

Il tuo messaggio è in caricamento.

Caso Studio: Inside House Srls – Fabio Campofiloni

Caso Studio: Inside House Srls

Intervista a Fabio Campofiloni, socio e manager.

PROFILO AZIENDALE

Azienda:
Inside House Srls 

Settore:
Edilizia

Dimensione organizzazione:
Micro Business (da 2 a 4 collaboratori)

Attività:
Realizzazione di case con metodo steel light frame.

Sito internet:
www.insidehouse.it

Inside House srls - Fabio Campofiloni

Fabio Campofiloni
Socio e Manager

“Criticità e motivazioni per la scelta”


Q: Quali erano le criticità che ti hanno spinto a ricercare una soluzione per la tua organizzazione?

Le nostra esigenza principale era l’organizzazione delle informazioni, aspetto che ha sempre causato forti perdite di tempo, in particolare per la fatturazione e l’attività commerciale.
Più ad ampio raggio, avevo necessità di un metodo migliore per il controllo e la valutazione dell’andamento aziendale.

 

Q: Cosa ti ha convinto ad aderire al progetto Tweppy?

La cosa che mi ha colpito era la proposta di un vero e proprio metodo lavorativo, che prometteva migliore organizzazione, controllo e produttività, ovvero proprio quello di cui avevo bisogno. Il metodo era poi facilitato ed integrato dalla componente software, strumento che si presentava immediatamente operativo, rendendo facile l’organizzazione e la condivisione di informazioni. Inoltre, il costo del prodotto era accessibile, anche per una piccola azienda.

“Difficoltà riscontrate nel corso del progetto”


Q: Come è stato accolto il progetto dai collaboratori, non appena comunicata la decisione?

Ad essere sincero, alcuni dei miei soci l’hanno accolto in modo un po’ distaccato, in quanto più abituati ad attività manuali e ad un’impostazione datata rispetto ai tempi attuali. Stiamo infatti parlando di un nuovo metodo, cosa che richiede un cambiamento non indifferente rispetto al passato, cambiamento che è ancora in atto. È un percorso di miglioramento continuo e, dati i benefici che abbiamo già ottenuto e continuiamo ad ottenere, anche i collaboratori sono sempre più convinti. Confido pienamente che con il tempo abbracceranno tutti il metodo, come io lo ho sposato fin da subito.

 

Q: Quanto sei stato supportato dai consulenti Tweppy nelle prime fasi del progetto?

Sono stato molto supportato dai consulenti Tweppy, che hanno analizzato le nostre esigenze e poi ci hanno fornito una prima impostazione dei processi. Fondamentale è stata la formazione ricevuta, che ha permesso di capire a fondo come adottare il metodo proposto ed utilizzare con confidenza lo strumento. Sono rimasto piacevolmente colpito di come Tweppy si interessi sinceramente della buona riuscita del progetto. Anche dopo la fase iniziale, il customer care mi ha richiesto diverse volte feedback a riguardo.

“Risultati ottenuti”


Q: Come si confrontano i risultati ottenuti rispetto alle tue aspettative iniziali?

I risultati ottenuti corrispondono a pieno a quanto Tweppy ha comunicato nelle varie presentazioni. Anzi, oggi stiamo di fatto utilizzando Tweppy anche per processi che inizialmente non avevamo considerato, come ad esempio la rendicontazione in termini di marginalità delle commesse. Sono molto soddisfatto!
Ritengo comunque fondamentale continuare e crescere all’interno di questo progetto, in considerazione del fatto che come organizzazione abbiamo appena iniziato ad usufruire delle potenzialità di Tweppy, alcune delle quali sono ad oggi ancora da esplorare. C’è margine per crescere ed ottimizzare ulteriormente l’organizzazione!

 

Q: Dopo quanto tempo hai potuto misurare i primi concreti benefici?

Appena un mese dopo che le procedure iniziali e la formazione si sono concluse. Abbiamo potuto constatare un primo sensibile miglioramento nel disbrigo delle principali attività aziendali grazie all’organizzazione completamente rinnovata.

Q: Fabio, un’ultima domanda: in definitiva, consiglieresti o hai già consigliato Tweppy a colleghi/amici imprenditori?

Si, lo consiglio e mi interessa divulgarne le potenzialità. Anzi, l’ho già consigliato ad un’altra azienda che ha iniziato ad utilizzarlo!

L’imprenditore lo consiglia!

5 Stelle - Consigliato!

Prenota la Demo gratuita

Compila il form e un nostro consulente sarà a tua disposizione per una demo gratuita attraverso la quale potrai comprendere appieno le potenzialità del metodo Tweppy.

Il tuo messaggio è in caricamento.